Chi siamo

SmartFluidPower è una PMI innovativa fondata nel 2018 come spin-off dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il nostro team combina esperienza accademica e competenze ingegneristiche per portare innovazione nella progettazione oleodinamica.
Le aziende del settore oleodinamico si scontrano spesso con software di simulazione troppo complessi, costosi o poco adatti alle loro reali esigenze. Noi abbiamo deciso di cambiare le regole del gioco.
Collaboriamo direttamente con i protagonisti del settore per sviluppare prodotti e servizi su misura, pensati per semplificare la modellazione, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare le performance dei sistemi oleodinamici.

SmartFluidPower è uno spin-off dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia fondato nel 2018. Il nostro team ha diversi anni di esperienza nel campo dell’ingegneria industriale.
Nel corso delle nostre ricerche ci siamo resi conto di come le aziende del settore oleodinamico si trovino in difficoltà nell’utilizzare i software di modellazione e simulazione, a causa della carenza di risorse e competenze specifiche, e dei costi elevati dei software esistenti sul mercato.
Per questo, abbiamo deciso di attivare una serie di collaborazioni con le realtà del settore, per aiutarle a rendere efficiente ed ottimizzare la progettazione di componenti e sistemi oleodinamici attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi dedicati.
Il team di SmartFluidPower

Massimo Borghi
Responsabilità scientifica
Professore ordinario nel settore delle Macchine a Fluido presso Unimore. Si occupa di formazione e di ricerca in collaborazione con le numerose aziende del territorio nel settore dell’oleodinamica da 35 anni.

Barbara Zardin
Responsabilità tecnica
Dottorato in Ingegneria delle Macchine e dei Sistemi Energetici nel 2008. Ricercatrice e docente di Unimore nella magistrale di Ingegneria Meccanica, si occupa di simulazione e sperimentazione di componenti e sistemi oleodinamici dal 2005.

Giovanni Cillo
Responsabilità ricerca e sviluppo prodotto
Laureato in Ingegneria meccanica nel 2012, con Master Universitario di II livello in “Fluid Power” conseguito nel 2014. Ricercatore nel settore dell’oleodinamica presso Unimore, si occupa di simulazione di componenti e sistemi.

Carlo Molon
Tecnico commerciale e advisor sviluppo prodotto
Laureato nel 2001 in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova. Esperienza nella progettazione di valvole oleodinamiche e manifold per diverse aziende nel settore fluid power in Italia. Rappresentante in Europa per i Software VEST.

Marco Rizzoli
Sviluppo prodotto
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2019 presso Unimore. Attualmente ricercatore nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Modena, si occupa di progettazione, analisi e modellazione nel settore fluid power.

Marta Natali
Marketing
Si occupa di digital marketing dal 2014, soprattutto B2B. Ha lavorato in agenzie per clienti prestigiosi tra Italia e Emirati Arabi come account e project manager.
La sfida di SmartFluidPower
Il fluid power è una tecnologia silenziosa ma fondamentale: muove macchinari industriali, solleva veicoli, automatizza processi. Non è molto visibile al grande pubblico, ma ha un impatto enorme su ciò che ci circonda.
L’Italia è un punto di riferimento in Europa, con un mercato vivace dominato da PMI altamente specializzate, capaci di produrre componenti ad altissime prestazioni. Tuttavia, molte di queste realtà si affidano ancora a metodi tradizionali basati su prototipi fisici e test al banco: un approccio efficace ma costoso, lento e difficile da scalare in un mercato che corre veloce.
Integrare strumenti di simulazione virtuale sarebbe la chiave per migliorare tempi, costi e competitività. Ma farlo richiede investimenti, competenze e tempo che spesso le PMI non possono permettersi.
Ed è qui che entra in gioco SmartFluidPower.
La nostra sfida è sviluppare soluzioni di simulazione semplici, accessibili e compatibili con i processi già in uso. In altre parole: strumenti che non stravolgono, ma potenziano.
I benefici sono concreti e immediati: progettazione più consapevole, sviluppo più rapido, costi ridotti e una maggiore reattività alle esigenze del mercato.