Il mercato dell’Oleodinamica e del Fluid Power nel 2025: tra rallentamento e trasformazione

  • Categoria dell'articolo:Notizie

 🏗️ Una crescita solida nel decennio 2013–2023

Il settore del Fluid Power – che comprende le tecnologie oleodinamiche e pneumatiche – ha vissuto un decennio di crescita sostenuta, soprattutto in Europa e in Italia. Nel nostro Paese, il fatturato complessivo è passato da circa 2,8 miliardi di euro nel 2013 a quasi 4,83 miliardi nel 2023, con un incremento vicino al 70%. L’oleodinamica si è confermata la componente trainante, rappresentando stabilmente tra il 70% e il 75% dell’intero comparto.

Questa espansione è stata guidata da settori come l’automazione industriale, la meccanica agricola, le costruzioni e la produzione di macchinari, dove le applicazioni oleodinamiche si sono evolute insieme alla domanda di soluzioni sempre più integrate e performanti.

📉 Il 2024: crescita piatta, crollo degli ordini

Nel 2024, il comparto ha mostrato segnali di rallentamento, dopo la forte spinta post-pandemica. Il fatturato complessivo del Fluid Power italiano è rimasto sostanzialmente stabile, attestandosi ancora sui 4,83 miliardi di euro, con una lieve crescita del +1,8% rispetto al 2023. L’oleodinamica ha raggiunto 3,79 miliardi di euro di ricavi, in aumento del +3,3%.

Tuttavia, il dato più significativo è la flessione degli ordini, in calo del -22,5% sul totale e addirittura del -25,2% per l’export oleodinamico. Il rallentamento ha riguardato soprattutto i mercati europei, colpiti dall’instabilità geopolitica e dal rallentamento industriale tedesco. Nonostante ciò, l’Italia ha mantenuto una bilancia commerciale ampiamente positiva, con 2,62 miliardi di euro di esportazioni oleodinamiche e un surplus attorno ai 1,9 miliardi di euro.

🌍 Il quadro internazionale: espansione a due velocità

A livello globale, il mercato del Fluid Power ha raggiunto nel 2024 un valore di circa 51,9 miliardi di dollari, trainato principalmente dall’Asia-Pacifico e dal Nord America. Le proiezioni parlano di una crescita fino a 90 miliardi di dollari entro il 2033, con un CAGR del +6%. L’oleodinamica, da sola, ha generato circa 70 miliardi di dollari nel 2024, e secondo le previsioni supererà i 90 miliardi entro il 2030, con un tasso medio di crescita annuo del +5,4%.

I driver principali sono: l’automazione avanzata, la transizione verso l’industria 4.0, e le normative ambientali che spingono le aziende a investire in tecnologie più efficienti e a basso impatto energetico. I mercati più dinamici restano Cina, India, Stati Uniti e paesi del Sud-Est asiatico. L’Europa, invece, continua a essere un mercato maturo, ma più lento nella fase post-Covid.

🔄 2025: stabilizzazione in corso

Il primo semestre del 2025 mostra segnali incoraggianti. Secondo i report NFPA/Oxford e i dati congiunturali UCIMU, dopo la caduta degli ordini del 2024, il comparto ha iniziato una fase di stabilizzazione, con una ripresa graduale della domanda in alcuni segmenti chiave come il mobile hydraulics, le macchine agricole e l’automazione flessibile.

Sebbene i volumi non siano ancora tornati ai livelli record del 2022, l’industria sta riorientando la produzione verso soluzioni digitalizzate, con piattaforme integrate, controllo remoto, diagnostica predittiva e sensoristica evoluta. Questo sta accelerando la trasformazione tecnologica del settore, aprendo opportunità anche per player specializzati in componentistica di alta qualità.

📈 Le prospettive 2025–2026

Le previsioni per il biennio 2025–2026 indicano un ritorno alla crescita moderata. Il comparto del Fluid Power in Italia dovrebbe mantenere un fatturato stabile attorno ai 4,1 miliardi di euro nel 2025, con una possibile ripresa del +1,5–2% nel 2026. L’oleodinamica resterà il segmento dominante, grazie anche alla domanda crescente di sistemi ad alte prestazioni in settori strategici come l’energia, la logistica automatizzata, e la cantieristica mobile.

La differenza la faranno le imprese in grado di integrare le competenze meccaniche con le tecnologie smart: chi investirà in efficienza energetica, digitalizzazione, e flessibilità produttiva, sarà pronto a cavalcare la nuova fase di espansione prevista per il triennio successivo.

📚 Fonti principali

  1. AssofluidIndagine congiunturale annuale 2023–2024 e previsioni 2025, maggio 2025
  2. Oxford Economics & NFPAGlobal Fluid Power Market Report 2024
  3. Future Market InsightsFluid Power Equipment Market Trends 2025–2033
  4. Mordor IntelligenceHydraulics Market Forecast (2024–2030)
  5. StatistaHydraulic Equipment Market Size Worldwide 2019–2025
  6. UCIMU – Centro Studi Sistemi per ProdurreOutlook meccanica strumentale 2025
  7. Istat / EurostatCommercio estero Italia – Settore oleodinamico (2023–2024)
  8. Centro Studi ConfindustriaCongiuntura Settoriale 2024 e Proiezioni 2025